Paesaggi Sonori
per contrabbasso, percussioni, loop station, video mapping
il progetto è una performance che si sviluppa in tempo reale
a partire da frammenti e relitti sonori etnici ed immaginari.
pino basile > percussioni, live electronic
eufemia mascolo > contrabbasso, sitar, loopstation
gianfranco maiullari > video mapping
ascolta su soundcloud.com/musicavisiva
Improvvisazione e tradizione, sperimentazione e gusto estetico.
L’esperienza musica visiva prova a guardare attraverso il suono, alla ricerca di un possibile equilibrio tra mondi, vissuti ed esperienze sonore non sempre conciliabili tra loro, almeno
apparentemente.
Con l’uso di strumenti musicali acustici di tipo tradizionale e processori elettronici di suono, strumenti musicali anch’essi, il duo va in scena, immerso in un tessuto visivo immaginario. Si delimita uno spazio acustico/visivo che in realtà non si chiude in se e non descrive nulla ma che apre a possibili rimandi percettivi.
E con un sottile gusto del rischio, poetico e creativo s’intende, prova a scandagliare possibili contrasti, punti d’incontro e contrappunti, fatti di ritmo, il ritmo del suono e del segno uminoso.
in scena
Proiettando su superfici reali, oggetti d’arredo o la facciata di un edificio, si da luogo a un incredibile spettacolo live.
La combinazione di immagini fotografiche, video clip, 3D animato e della musica live rendono l’esperienza dello spettatore unica e coinvolgente.
È possibile proiettare anche su oggetti più piccoli e di uso comune: cucina, moka, divano…
link video:
ensemble di strumenti effimeri
L'esperienza In Cupa Trance, per sua natura sperimentale, è anche esperienza visivo/gestuale.
Gli antichi ci insegnano che una rappresentazione è fondamentalmente celebrazione di un rituale, di una cerimonia.
A partire da questa consapevolezza il lavoro drammaturgico dell’ensemble pone molta attenzione agli elementi non musicali che sulla scena condizionano e guidano la percezione del suono.
Nell’utilizzo di strumenti come la cupa cupe, il tamburrello e la canna, il gesto sonoro è gesto visivo. Immaginando di vivere un vero e proprio rituale, la presenza sonora scenica è integrata in un’unica entità attraverso la fisicità degli oggetti e degli interpreti/attori/performer.
da qualche tempo la passione per il circo contemporaneo, e la volontà di mettersi artisticamente in gioco, sono all'origine di progetti e collaborazioni in un territorio fantastico e pieno di colpi di scena
Lo spettacolo è un concerto-cabaret stravagante, un mix di poesia e follia.
Due mondi che si incontrano, ma non sempre.
Il circo contemporaneo, la danza e l’interpretazione da un lato, un concerto con tanto di musicisti e performer dall'altro: tutti in pista!
Il concerto è un teatro sonoro performato da musicisti che interpretano strumenti colti e raccolti, strumenti classici e classici strumenti da mercatino dell'usato.
Il cabaret è un inseguirsi di discipline di nuovo circo, di coreografie e di tanta energia al servizio di uno spettacolo sospeso nell’aria per suono e movimento.
Un assolo per due corpi
Spettacolo di danza-circo contemporaneo.
Uno spettacolo unico, come la vita, in cui quello che sembra non è mai quello che è, e quello che dovrebbe essere non è mai quel che sarà. (F.S.)
Con il sostegno di
- Flic Scuola di Circo
- MCF Belfiore Danza
- Sosta Palmizi, Associazione Sarabanda
L'attività didattica, come studente prima, come musicista ed educatore poi, ha sempre avuto un ruolo importante, sia essa legata alla trasmissione dei saperi che al miglioramento di strumenti e conoscenze che da sempre sono alimento importante per qualsiasi attività artistica.
Scarica in pdf le schede di progetto
Cicli e Ricicli. laboratorio musicale teorico e pratico
Workshop di Tamburello
e altri tamburi a cornice del Mediterraneo
La Grammatica del Ritmo
Laboratorio musicale sull'uso del sistema ritmico indiano